Banconote da 20 euro: è allerta, se c’è questo simbolo significa che…

Qual è il simbolo che fa scattare l’allarme sulle banconote da 20 euro?

Negli ultimi anni, la movimentazione di denaro contante ha subìto una grande evoluzione, e con essa è aumentato il rischio di ricevere banconote da 20 euro contraffatte. Non esiste un singolo “simbolo misterioso” che possa allertare su una banconota falsa, ma un insieme di elementi di sicurezza che, se assenti o anomali, devono mettere in guardia. È fondamentale informarci correttamente su come riconoscere soldi falsi, per evitare di cadere in trappola. Questo articolo si propone di sfatare i miti e di fornire informazioni concrete e rilevanti sulla sicurezza delle banconote.

Il metodo “Toccare, Guardare, Muovere”: la guida ufficiale

La Banca Centrale Europea (BCE) raccomanda il metodo toccare, guardare, muovere per verificare l’autenticità delle banconote da 20 euro. Ecco i dettagli di ciascun punto:

  • Toccare: Premi la banconota tra le dita. Una banconota da 20 euro autentica presenta una consistenza particolare e una certa rigidità, diverse da una banconota falsa che risulta più liscia e flessibile.
  • Guardare: Osserva attentamente la banconota. Controlla la presenza della filigrana e dell’ologramma con ritratto, che devono essere visibili sia in controluce che a occhio nudo.
  • Muovere: Inclina la banconota. Dovresti notare il numero verde smeraldo che cambia colore da verde scuro a chiaro quando viene inclinato. Questo è uno dei segni distintivi delle caratteristiche di sicurezza delle banconote europee.

Le caratteristiche di sicurezza da conoscere nel dettaglio

Ogni banconota da 20 euro include molteplici caratteristiche di sicurezza. Ecco alcune di quelle principali, che ogni cittadino dovrebbe conoscere per un controllo banconote efficace.

Filigrana con ritratto

La filigrana è uno degli elementi più immediatamente riconoscibili. Se si osserva la banconota da 20 euro autentica in controluce, si può notare il ritratto di Europa, una figura della mitologia greca, che appare chiara e ben definita.

Filo di sicurezza

Il fili di sicurezza è una striscia di colore scuro inserita all’interno della banconota. Questa striscia mostra delle iscrizioni visibili solo in controluce, che devono sempre corrispondere all’importo della banconota da 20 euro.

Numero verde smeraldo

Questo numero, situato sul lato destro della banconota, cambia colore da verde scuro a verde chiaro quando si inclina la banconota. È una caratteristica fondamentale per riconoscere una banconota falsa.

Ologramma con ritratto

Il lato destro della banconota presenta un ologramma di Europa, che cambia aspetto quando viene inclinato. Questa è un’altra sicurezza fondamentale per evitare la diffusione di denaro contraffatto.

Calcografia

Le superfici dei numeri e delle scritte devono apparire in rilievo al tatto. La calcografia è un’altra caratteristica che rende difficile la contraffazione, poiché l’arte del rilievo è complessa da replicare.

Cosa fare se si riceve una banconota da 20 euro sospetta?

Se ti trovi in possesso di una banconota da 20 euro che sospetti possa essere falsa, è fondamentale agire correttamente. Non tentare di spenderla! È consigliabile seguire queste procedure:

  • Contattare le Forze dell’Ordine (Carabinieri o Polizia di Stato) per segnalare il caso.
  • Recarsi presso un ente autorizzato, come gli sportelli delle banche o di Poste Italiane, per consegnarla.
  • Compilare un modulo di denuncia, se richiesto, per attestare la provenienza della banconota.

Prevenire è meglio che curare: consigli pratici quotidiani

Seguire alcune semplici indicazioni può aiutarti a evitare di entrare in possesso di denaro contraffatto:

  • Controlla sempre il resto che ricevi, soprattutto quando acquisti da privati o in mercati.
  • Utilizza metodi di pagamento tracciabili, come carte di debito o credito, quando possibile.
  • Informati sulle principali caratteristiche di sicurezza delle banconote da 20 euro e pratica frequentemente il metodo toccare, guardare, muovere.

Informarsi e vigilare è la chiave per contrastare il fenomeno delle banconote da 20 euro false. Proteggere il proprio denaro e la propria tranquillità è fondamentale in un contesto economico sempre più complesso.

Lascia un commento